Il riso per sushi è il cuore di una tradizione millenaria. Nato come metodo di conservazione del pesce, nel tempo è diventato il protagonista di un’arte culinaria fatta di gesti lenti e rispetto per la materia prima. Ogni chicco racconta pazienza e dedizione, dalla cura nel lavaggio fino al condimento con aceto. Prepararlo significa seguire un rituale antico, dove semplicità e armonia si incontrano per creare l’equilibrio perfetto che definisce il sushi. Dietro ogni boccone c’è una storia che attraversa il tempo, fatta di mani attente e di rispetto per la tradizione.
Lavare 400 g di riso sotto acqua corrente fino a quando l'acqua diventa limpida.
Questo processo elimina l'amido in eccesso e aiuta a ottenere un riso dalla consistenza ottimale per il sushi.
Lascia in ammollo il riso per circa 30 minuti.
Cuocere il riso con 480 ml di acqua in una pentola con coperchio o cuociriso elettrico. Portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti senza mai sollevare il coperchio. Lasciare riposare altri 10 minuti a fuoco spento.
In una ciotola, versare 60 ml di aceto di riso condito e mescolare delicatamente, utilizzando una spatola, stando attenti a non romprere i chicchidi di riso. Mescolando più volte, anche con aiuto di un ventaglio o coperchio sventolando, il riso per far evaporare l'umidita.
Coprire il riso con un panno umido per mantenerlo morbido fino alla preparazione del sushi.
Utilizzare entro 3/4 ore.
Il riso per sushi, dopo essere condito, dovrebbe essere utilizzato entro 6 ore dalla preparazione per garantire la migliore freschezza e consistenza.
Idealmente, dovrebbe essere consumato entro 3/4 ore per mantenere la sua qualità ottimale. dopo 6 ore potrebbe diventare troppo secco o troppo gommoso.
Se non si riesce a utilizzare tutto il riso, si puo conservarlo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, ma non è consigliato conservarlo in frigo, poichè questo potrebbe alterarne la consistenza.
Se proprio necessario, si puo riscaldare brevemente a bagnomaria o nel micoonde con un panno umido per cercare di restituirgli morbidezza.